The Toy Association ha annunciato le tendenze dei giocattoli per il 2023 lo scorso 8 marzo durante The Play Date, l’esclusivo evento su Q1 Media, realizzato in collaborazione con Adventure Media & Events a New York City.
I nuovi trend sono i bisogni socio-emotivi, l’autenticità, il target tween, Da Macro a Micro, la Cultura Pop, mentre l’Entertainment rinnova il suo forte impatto sul mercato dei giocattoli.
Il team di trendspotter di The Toy Association ha incontrato negli ultimi mesi centinaia di aziende produttrici di giocattoli a livello mondiale, per valutare gli ultimi sviluppi nei settori del gioco e dell’entertainment per bambini: le informazioni raccolte sono destinate a guidare le vendite di giocattoli fino alle festività natalizie del 2023. LM ha segnalato un giocattolo-esempio per ogni categoria.
Bisogni socio-emotivi
Il 79% dei genitori statunitensi considera il gioco un’importante forma di cura di sé. Il 77% dei genitori ha usato i giocattoli durante la pandemia per aiutare i propri figli nell’apprendimento socio-emotivo, e la maggior parte di loro lo fa ancora oggi (92%). Stanno nascendo così tanti giocattoli che aiutano a creare abitudini sane, dal dormire bene a una maggiore consapevolezza socio-emotiva.
Soothie Sounds è stato creato da una mamma e pediatra, per calmare i bambini e alleviare le coliche. È stato scientificamente dimostrato che il rumore bianco aiuti i piccoli a dormire meglio e a piangere meno. Ogni amico calmante è dotato di un anello in velcro, perfetto per essere attaccato al passeggino o al seggiolino dell’auto.
Tween
Secondo una recente ricerca di NPD Group, i kidult (dai 12 anni in su) sono attualmente i principali responsabili della crescita del settore dei giocattoli. Quest’anno ci sarà un’impennata negli acquisti di tween e teenager, perché questa fascia demografica ha molto interesse nel collezionare, personalizzare e mostrare i giocattoli sulle piattaforme social. L’industria del giocattolo risponderà a questa domanda con un maggior numero di prodotti che si rivolgono a tween/teen e non solo, tra cui giocattoli fidget/sensoriali, collezionabili, art & craft, e tecnologici.
Si vivranno tante avventure incantate con il Castello di Hogwarts – Magical Minis! Si possono collezionare e collegare tutte le bambole e i playset Magical Minis per costruire il proprio mondo di Harry Potter.
Autenticità
Nel 2023, le aziende sceglieranno – o amplieranno – le partnership con esperti certificati nei campi dell’istruzione, della diversità e della sostenibilità, perché l’industria toy farà il possibile per “essere autentica” e offrire ciò che davvero conta per le famiglie.
Con KAI (Kosmos – Intelligenza Artificiale) è possibile esplorare il futuro della tecnologia informatica avanzata, costruendo e programmando un robot intelligente a sei zampe, dotato di app, che utilizza l’apprendimento automatico per reagire a gesti e suoni.
Da Macro a Micro
Dai peluche di dimensioni gigantesche e dalle versioni oversize dei giochi classici che hanno rappresentato un fattore di novità, ai minuscoli progetti di artigianato e ai micro-giocattoli collezionabili e funzionali, la tendenza Da Macro a Micro di quest’anno è guidata principalmente dai social media, dove giocattoli unici e stravaganti possono diventare virali, aumentando la domanda dei consumatori.
Ispirato al mondo del famoso autore e illustratore Richard Scarry, il gioco Busytown Seek and Find darà vita nell’autunno del 2023 a personaggi eccentrici che insegnano ai bambini l’importanza del vivere insieme in modo sicuro, divertente e inclusivo, con tanti piccoli e deliziosi dettagli.
Cultura Pop
Dai temi del mondo gaming e anime, alle tendenze estetiche “core” sui social media, fino alla nostalgia con il rilancio di decenni passati (anni ’90, Y2K), questa tendenza coinvolgerà diversi tipi di pubblico, dai kidult nostalgici con molta disponibilità economica, ai ragazzi più giovani che seguono i loro personaggi e show preferiti attraverso canali di streaming, mondi digitali e prodotti fisici. Per i proprietari dei marchi, puntare su diverse fanbase offre nuove opportunità per espandere i flussi di entrate.
Progettati in Giappone, i Mocchi Mocchi sono morbidissimi peluche. Alcuni raffigurano i personaggi e gli oggetti dei videogiochi più amati, come il peluche The Legend of Zelda – Heart Container.
L’Entertainment nel 2023
Dato che giocattoli e giochi su licenza rappresentano il 31% delle vendite totali nel settore Toy (The NPD Group), The Toy Association continua a monitorare le uscite cinematografiche e televisive/streaming più attese e il loro impatto sul mercato dei giocattoli.
Quest’anno, gli studi cinematografici capitalizzeranno sui brand evergreen Toy/Entertainment per bambini grazie a nuove versioni per il “grande schermo” (Barbie, Teenage Mutant Ninja Turtles, Super Mario Bros. e molte altre), oltre a sequel, trilogie e spin-off dei personaggi più amati (Indiana Jones, Guardiani della Galassia, Spider-Man, ecc.). Anche i servizi di streaming, i mondi digitali e i giochi spingeranno i produttori Toy a portare le properties più popolari del momento nelle corsie dei giocattoli.
Grazie a Mattel e a The Pokémon Company International, è possibile costruire il Butterfree più dettagliato e complesso di sempre con il set meccanizzato Mega Pokémon Motion. Il piccolo prato si “anima” quando il giocattolo viene attivato. Girando la manovella, si possono mettere anche in moto le ali di Butterfree.
Il rapporto completo sui trend è ora disponibile su toyassociation.org/trends e sul canale YouTube di The Toy Association. Dal 30 settembre al 3 ottobre a New York City si terrà inoltre la Toy Fair 2023, dove si potranno trovare le ultime tendenze del settore, i giocattoli del Natale 2023 e le novità 2024.
A cura di Rossella Arena