LM ha intervistato Antonella Ceraso, International Consumer Products Director, DeAPlaneta Entertainment, e Anna Campistol Agustí, Head of Digital, DeAPlaneta Entertainment, per saperne di più sui progetti del 2023, in particolare per il mercato italiano.
Quali sono oggi i punti di forza di DeAPlaneta Entertainment?

Antonella Ceraso
Antonella Ceraso: “Credo che i nostri maggiori punti di forza siano la flessibilità e la capacità di adattarci rapidamente ai cambiamenti del mercato, insieme a una struttura interna che comprende molti dei servizi necessari per il lancio di nuovi brand. Le nostre risorse ci hanno permesso di rispondere in modo indipendente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e di implementare un’organizzazione che aumenti la nostra efficacia.
Questa struttura è formata da dipartimenti che coprono diverse aree: Contenuti, Digitale, Marketing e Comunicazione, Vendite, ecc. In più, l’essere anche produttori (abbiamo coprodotto ad esempio la serie animata prescolare Milo o il film I tre moschettieri), e non solo distributori, ci permette di avere una visione globale delle nostre IP in tutte le loro fasi. Completiamo il nostro approccio globale lavorando a stretto contatto con i team locali, il che ci dà un vantaggio unico, permettendoci di rispondere rapidamente ai cambiamenti e di aumentare la nostra efficienza”.
Perché e come la sede italiana è strategica per il vostro business?
Antonella Ceraso: “L’Italia è sempre stata un punto di riferimento strategico per noi, e il mercato italiano è strettamente legato sia alla struttura che alla storia di DeAPlaneta Entertainment. Siamo una società italo-spagnola formata da due imprese che svolgono un ruolo di primo piano nella comunicazione, nei media e nell’entertainment: DeAgostini per l’Italia e Grupo Planeta per la Spagna. Per questo l’Italia sarà sempre un mercato strategico per noi, a cui guardiamo costantemente per incrementare la nostra crescita globale, che è di elevato valore per la nostra azienda“.
Quali sono i brand di punta del 2023 nel vostro programma di licensing per l’Italia?
Antonella Ceraso: “Miraculousè diventato il fiore all’occhiello del nostro portfolio. Oltre a essere un fenomeno assoluto per il target di riferimento, sta anche attirando nuovo pubblico; speriamo di continuare questa tendenza con il lancio di nuovi contenuti da parte del licensor, tra cui un lungometraggio in uscita nelle sale. Sebbene il brand abbia un posizionamento solido, Zag continua ad aggiornare i contenuti per consolidarne la qualità.
Stiamo rafforzando il nostro impegno con il pubblico prescolare con Milo, una coproduzione animata che ha già riscosso un grande successo in RAI, dove è uno dei 5 programmi preschool più visti. Il brand è in costante crescita e nel 2023 lanceremo la prima linea di giocattoli, insieme ad altri prodotti su licenza che siamo certi avranno un enorme successo.
Quest’anno implementeremo anche una strategia a 360º per I tre moschettieri: DeAPlaneta Entertainment sarà coproduttore e agente di licenza globale per il franchise. La data di uscita del primo film,D’Artagnan, è fissata per l’aprile 2023 e sarà seguita da un secondo film, ancora più spettacolare, nel Natale 2023. Il sequel,Milady, è interpretato da una protagonista femminile unica, una donna forte e carismatica“.
Quali sono gli eventi Meet&Greet previsti nei prossimi mesi in Italia e per quali brand?
Antonella Ceraso: “Stiamo per annunciare tutti gli eventi che abbiamo in programma, soprattutto per Miraculous e Milo, che coinvolgeranno i nostri clienti retail. Presto confermeremo attività e meet & greet in cui i fan potranno incontrare i loro personaggi preferiti. Stiamo anche organizzando degli eventi per l’uscita de I tre moschettieri: lanceremo una grande campagna di comunicazione e marketing per entrambi i film, dando ai fan molte opportunità di entrare in contatto con i primi supereroi al mondo, che sono pure al 100% europei“.
In che modo l’azienda si sta impegnando per la sostenibilità?
Antonella Ceraso: “L’impegno per essere sostenibili non è più una scelta, ma un’esigenza per le generazioni future. Da parte nostra, siamo molto attenti a scegliere i partner o le aziende con cui collaborare, assicurandoci che condividano le nostre preoccupazioni. Dimostriamo il nostro impegno anche attraverso i prodotti e le franchise che commercializziamo, tenendo conto dei valori che sono alla base della nostra visione aziendale. Di recente, queste decisioni sono state strettamente legate al nostro rapporto con la tecnologia: avendo aumentato il nostro coinvolgimento nel crescente mercato NFT, abbiamo deciso di concentrarci su una piattaforma energetica che supporti la sostenibilità“.
Quali sono i prossimi progetti per la vostra area interattiva?

Anna Campistol Agustí
Anna Campistol Agustì: “Stiamo impiegando molte energie nello sviluppo della nostra area interattiva, perché riteniamo fondamentale seguire le nuove tendenze e gli interessi del nostro pubblico. Il nostro obiettivo è offrire universi digitali estesi che permettano alle persone di connettersi con i marchi su più piattaforme. Stiamo entrando nel web3 creando i nostri collezionabili digitali e sviluppando esperienze interattive legate alle nostre IP e ai nuovi brand digitali che riteniamo promettenti.
Questo ci permette di agire a livello internazionale e di essere più flessibili nell’adattarci alle esigenze del mercato. Stiamo collaborando con WonderPals e MetaGuardians, due IP digitali che stiamo espandendo in diverse categorie a livello mondiale. Lanceremo inoltre a breve un’esperienza interattiva e immersiva legata al film I tre moschettieri, di cui riveleremo maggiori dettagli molto presto”.
Leggi l’intervista anche sull’ultimo numero internazionale di Licensing Magazine.